Alcune note su un grande classico del passato, a cura del nostro storico per eccellenza, il prof. Claudio Magni.
Nel 1954 sulla rivista Galaxy veniva pubblicato un romanzo
breve di Frederick Pohl, "Il morbo di Mida". Nel 1959, pochi anni dopo, Hector
German Oesterheld inizia la saga di Juan Salvo, l’Eternauta. Cosa accomuna uno
scrittore di fantascienza a un autore di fumetti? Nel bel romanzo breve di Pohl,
che non è invecchiato di un minuto nonostante gli oltre 10 lustri trascorsi, si
ipotizza quello che sta accadendo in questi giorni e gli effetti della
globalizzazione incontrollata, incredibile ma vero, uno scribacchino di
robaccia popolare teorizzò quello che economisti, politici ecc. non avevano
minimamente preso in considerazione. Oesterheld, da parte sua , con una tecnica
che non aveva avuto eguali fino a quel momento nella breve storia dei fumetti,
precipitò l’Argentina nell’orrore. Era il 1959 e pochi anni dopo le terribili creature aliene descritte nel capolavoro assumevano sembianze umane
distruggendo la libertà, la democrazia e falcidiando intere famiglie.
Mi piace pensare che Oesterheld abbia tratto ispirazione dal
piccolo esperimento della rivista americana, rivista che ha tenuto a battesimo
autori del calibro Sheckley, Tenn e Dick. Ma il passo in avanti fatto
dall’autore argentino è stato molto più radicale, ha trasformato la protesta della
rivista americana in un attacco politico alla nascente dittatura. Del fumetto
c’è poco da dire, immergetevi nella lettura di questo caposaldo della
letteratura e lasciatevi trasportare dalla nevicata letale che introduce la
vicenda. Vi innamorerete di tutti i personaggi che incontrerete e sarà
un’esperienza, non solo un semplice fumetto, che vi farà trascorrere ore senza
poter staccare lo sguardo dalle tavole di Solàno Lopez estremamente funzionali.
Tutto questo non mi sembra poi tanto male per uno scribacchino di robaccia come
i fumetti. Per completezza segnalo per chi fosse interessato che “Il morbo di
Mida” è stato recentemente ristampato da Delos. Per “L’Eternauta” l’ultima ristampa riveduta e
corretta della 001 Edizioni, irrinunciabile, dello stesso editore consiglio caldamente
“Memorie dell’Eternauta”, un bel libro che apre squarci sulla realtà sociale
dell’Argentina di quegli anni e una sorta di biografia di Oesterheld. Una vita
degna di un romanzo. Una vita al servizio della libertà.